Il coaching è l'arte della presa di responsabilità. Troppo spesso ci lamentiamo di un mondo esteriore che non risponde ai nostri desideri e ci pare di essere intrappolati in una realtà senza scampo. Quando avviene a livello individuale, siamo bloccati e infelici. Se accade all'interno di un'impresa, la performance aziendale e il clima organizzativo si deteriorano rapidamente.
Oggi viviamo in un mondo di infinite possibilità. Non siamo vittime della nostra biografia. Possiamo sempre decidere di cambiare e agire diversamente. Quando non sappiamo come fare o ci sembra di aver già provato tutto, il coaching ci aiuta a esplorare punti di vista differenti e costruire orizzonti di possibilità nuovi, identificando e rimuovendo blocchi e interferenze.
In Italiacoaching, offriamo percorsi di formazione, coaching e mentoring per individui e imprese.
Amo aiutare le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e costruire strade nuove verso futuri di maggiore soddisfazione. Ho ottenuto il diploma di coaching presso BBS, la Business School dell'Università di Bologna , e ho poi conseguito il master biennale in "Psicologia e Counseling dei Costrutti Personali" all'Università di Padova. Sono un Professional Certified Coach (PCC) accreditato con la International Coaching Federation (ICF) e lavoro quotidianamente come coach con aziende e persone. All'Università di Padova insegno come professore aggiunto dal 2019/2020 i corsi: Sviluppo Imprenditoriale e Innovazione, Economia dei Media, Economia delle Piattaforme.
Trevigiano DOC, mi formo nella comunicazione e nel marketing. Dopo aver vissuto il mondo d’agenzia e d’azienda, sbarco nella consulenza. Le parole mi affascinano nel profondo, in particolare per il loro potere di creare immagini e veicolare significati. Approfondisco così la linguistica e la comunicazione efficace attraverso la PNL e approdo infine al coaching, la vera arte nel produrre il cambiamento attraverso le parole. Coach ACTP riconosciuto dall’International Coaching Federation (ICF), supporto la crescita e la consapevolezza comunicativa e linguistica delle persone in ottica di un'applicazione nell'ambito professionale.
42 anni, nativo di Madrid ma con origini tutte italiane, ho una formazione accademica nel Marketing e nella comunicazione d’azienda. Mi occupo principalmente di imprenditorialità e di rinnovamento strategico come consulente di direzione e come formatore. Il mio interesse per il coaching, da sempre coltivato come autodidatta, nasce dalla volontà di lavorare con i leader di qualsiasi tipo di organizzazione che si impegnano per migliorare la propria impresa o per crearne una da zero. Credo, infatti, che l’evoluzione di un’organizzazione si possa realizzare attraverso un solido approccio metodologico ma soprattutto lavorando attraverso e con le persone che la compongono. Sono in possesso di Diploma ACTP riconosciuto dall'International Coaching Federation.
Ebbene sì, sono un medico specialista in medicina interna. Al contempo, sono una persona curiosa che ama il sapere nelle sue molti declinazioni: mi appassionano in particolare l’arte, la scienza, la musica classica e la cultura orientale. Sostengo una visione olistica e integrale del benessere delle persone e mi piace mettere in campo le conoscenze e le abilità acquisite al servizio di chi ne ha bisogno. Al momento frequento il master in "Studi Contemplativi" dell'Università di Padova e approfondisco le potenzialità della mindfulness, portandola anche ai luoghi di lavoro: come formatore propongo workshop e percorsi di benessere aziendale, aiutando le imprese a creare climi organizzativi sereni e armoniosi grazie a percorsi di consapevolezza emotiva, team building e mindfulness.
Questi percorsi di coaching sono destinati a manager, dirigenti e imprenditori che vogliono potenziare la loro auto-efficacia e migliorare le loro abilità di leadership, pensiero laterale e creativo, cooperazione, gestione di gruppi di persone e superamento dei conflitti.
I percorsi business vengono attivati dall'azienda (tipicamente dalla funzione HR, che agisce da "sponsor") e prevedono un ciclo di 6 incontri individuali tra il coach e il coachee, che lavorano attivamente su obiettivi concordati assieme al referente aziendale. I percorsi executive sono invece riservati ai livelli più alti del management aziendale (titolari di impresa, soci fondatori e membri del board) e sono da questi ultimi scelti e attivati autonomamente per sé stessi, senza il coinvolgimento della funziona HR dell'azienda di appartenenza.
Se sei interessato a percorsi di coaching per te o per i membri della tua organizzazione, scrivi una email a info@italiacoaching.it e sarà nostra cura ricontattarti per una prima chiamata conoscitiva nella quale mapperemo il fabbisogno e ti proporremo il percorso più adatto. A questa pagina puoi capire meglio che cosa è, e che cosa non è, il coaching. In questo articolo invece spieghiamo la differenza tra un coach e un consulente.
Ma il sito è in fase di aggiornamento e presto troverai tutte le nostre proposte qui in evidenza!
Target: manager, professionisti, imprenditori, lavoratori dipendenti
10 settimane per dipanare la confusione e trasformare la tua inquietudine in azione
Anime Inquiete si rivolge a lavoratori, professionisti e imprenditori che vogliono costruire una carriera finalmente autentica, appagante, allineata ai loro valori e al loro perché, agendo finalmente il desiderio di cambiamento a lungo covato.
In 10 settimane puoi fare chiarezza su ciò che desideri davvero e che ti aspetti dalla tua vita lavorativa, trasformare quel dato in un obiettivo concreto, tradurlo in un piano d'azione da attuare e iniziare a far accadere quel cambiamento tanto atteso.
Target: singoli, coppie e gruppi coinvolti in conflitti attivi
Il conflitto nei gruppi e nelle organizzazioni è un elemento fondamentale, utile per lo sviluppo delle persone, per la negoziazione delle pratiche comuni e per la sperimentazione di strategie di innovazione e creatività. Quando però il conflitto diventa disfunzionale può causare rabbia, frustrazione, stress e soprattutto compromettere le relazioni importanti della nostra vita.
Gli interventi possibili davanti a un conflitto in qualsiasi ambito (personale, lavorativo, politico etc.) sono numerosi e possono essere rivolti al singolo, alla coppia, al gruppo. Non sempre tutte le parti coinvolte riconoscono l'esistenza di un conflitto e vogliono intraprendere un percorso: la buona notizia è che per migliorare la situazione e depotenziare un conflitto basta anche solo iniziare con uno degli individui coinvolti, che desidera mettersi in gioco in prima persona.
Target: coach in fase di rinnovo delle credenziali ICF; altri professionisti delle relazioni d'aiuto
Il percorso di PCT Mentor Coaching con Riccardo Maistrello prevede che l'attività di mentoring sia centrata sull'approccio costruttivista della Teoria dei Costrutti Personali e dell'Ontologia del Linguaggio: la piena complementarità delle due filosofie è stata proprio al centro della tesi di master di Riccardo, dal titolo “Bridging the gap between Ontological Coaching and Personal Construct Psychology”.
Il percorso è disponibile in due modalità: una breve, da 3 ore, e una più estesa, da 10 ore. Le sessioni si svolgono online sulla piattaforma Google Meet e hanno durata di 1 ora ciascuna (ogni 2-4 settimane). Al termine di ciascuna sessione viene rilasciato attestato di partecipazione in lingua inglese da caricare sul portale ICF.