(Ri)scopri le basi della PCT attraverso questo webinar di 90 minuti tenuto da Riccardo Maistrello e svolto in collaborazione con Escuela Europea de Coaching Italia, rivolto a una platea di coach ontologico-trasformazionali, alumni della EEC. Scarica qui le slide.
La International Coaching Federation (ICF) prevede che tutti i coach intenzionati a ottenere oppure rinnovare le loro credenziali ACC o PCC debbano completare un certo numero di ore di mentor coaching, tipicamente 10, di cui almeno 3 svolte in modalità 1:1 (le restanti 7 possono essere invece realizzate in piccoli gruppi). Tutte le informazioni di dettaglio e sempre aggiornate sono disponibili nella pagina ufficiale: ICF Mentor Coaching: Elevating Coaching Excellence.
In quanto coach membro di ICF Global dal 21 novembre 2021 e in possesso di credenziali PCC dal 17 febbraio 2024, Riccardo Maistrello può essere mentor di coach e aspiranti coach che intendano acquisire o rinnovare le proprie credenziali ACC o PCC.
Il percorso di PCT Mentor Coaching con Riccardo Maistrello prevede che l'attività di mentoring sia centrata sull'approccio costruttivista della Teoria dei Costrutti Personali e dell'Ontologia del Linguaggio: la piena complementarità delle due filosofie è stata proprio al centro della tesi di master di Riccardo, dal titolo “Bridging the gap between Ontological Coaching and Personal Construct Psychology” (scrivimi a riccardo *chiocciola* italiacoaching.it per riceverne una copia pdf).
Il percorso si rivolge a coach con o senza credenziali ICF, interessati a ottenere per la prima volta oppure rinnovare le credenziali ACC o PCC.
Il percorso è disponibile in due modalità: una breve, da 3 ore, e una più estesa, da 10 ore. Le sessioni si svolgono online sulla piattaforma Google Meet e hanno durata di 1 ora ciascuna (ogni 2-4 settimane). Al termine di ciascuna sessione viene rilasciato attestato di partecipazione in lingua inglese da caricare sul portale ICF (sezione My Applications / My Credentials).
Le sessioni hanno un approccio pratico e orientato all'apprendimento: iniziano sempre con la condivisione da parte del mentee dei contenuti di una precedente sessione di coaching (video registrazione, traccia audio, trascrizione, appunti) e proseguono con l'analisi e la discussione dell'efficacia della sessione, attraverso le lenti dell'approccio costruttivista.
E' possibile acquistare il percorso breve da 3 sessioni per 500 € oppure il percorso esteso da 10 ore di mentor coaching per 1.000 € (esente IVA, regime forfetario). Chi acquista il percorso esteso ottiene anche l'accesso al video-corso "La Teoria dei Costrutti Personali per il Coaching", composto da 6 video-lezioni da 30 minuti ciascuna.
Le sessioni di mentor coaching sono uno spazio sicuro nel quale confrontarsi su dubbi, domande, opportunità ma anche scambiarsi feedback e suggerimenti. Inoltre, vengono approfonditi i temi applicativi di maggior interesse per il mentee con veri e propri momenti formativi all'interno della sessione, focalizzati sulla Teoria dei Costrutti Personali e l'Ontologia del Linguaggio. Al cuore di ogni sessione c'è sempre l'analisi di una pregressa sessione di coaching del mentee.
6 video-lezioni online di 30 minuti ciascuna:
Introduzione alla teoria;
L'auto-caratterizzazione e il racconto autobiografico;
La comunità di sé e le relazioni con gli altri;
Il disegno, la fotografia e la musica per liberare la creatività;
Costruzione di senso con le griglie degli elementi percepiti;
Piramidi, gerarchie dei costrutti e dilemmi.
Un canale chat privato con Riccardo per Q&A, riflessioni, condivisioni e anche per richieste di supporto immediato quando hai bisogno di una risposta rapida davanti a un dubbio o una difficoltà.
Laurea in ingegneria seguita da 10+ anni di esperienza lavorativa in ambito sviluppo prodotto, marketing strategico, innovazione e trasferimento di tecnologia, in Italia, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito. Ha ricoperto il ruolo di Marketing Manager, Technology Scouting Manager, Community Manager alla guida di team multifunzione e con riporto diretto all’AD/CEO. Dall’anno accademico 2019/2020 è professore all’Università di Padova, titolare degli insegnamenti di Innovazione e Sviluppo Imprenditoriale (2019-2024), Economia dei Media (attuale), oltre a insegnare Economia e Innovazione in altri Istituti AFAM e ITS.
Come coach ICF con credenziali PCC si è formato con l’approccio ontologico-trasformazione appreso e perfezionato con EEC Italia e ha conseguito un successivo master biennale in Psicologia dei Costrutti Personali all’Università di Padova. Nella sua pratica quotidiana, Riccardo è specializzato in human-centred innovation, cambiamento organizzativo e intrapreneurship (imprenditorialità interna), leadership, gestione dei conflitti, negoziazione.
È fluente in inglese e spagnolo (livello C1 per entrambe le lingue).
Se ti sembra un percorso interessante e desideri approfondire le modalità, utilizza il pulsante sotto "Fissa una call" per vedere gli slot disponibili nel calendario di Riccardo e fissare un breve incontro conoscitivo.